Avvisi
Indirizzo

Liceo Scientifico Tradizionale

Il Liceo Scientifico ha lo scopo di preparare i giovani che vogliono iscriversi alle facoltà scientifiche. Per questo, i programmi dedicano ampio spazio maggiore alla matematica, alle discipline scientifiche ed alla lingua straniera.

Il Liceo Scientifico offre una base culturale generale di tipo tecnico-scientifico, anche se non tralascia la preparazione umanistica.

Le capacità e le competenze acquisite durante il percorso di studi permettono flessibilità mentale e capacità di adattamento a situazioni nuove, particolarmente utili nella fase di orientamento sia nella scelta universitaria sia, eventualmente nella scelta professionale.

Obiettivi generali

Il Liceo Scientifico si occupa di:

  • approfondire la connessione tra cultura umanistica e sviluppo dei metodi critici e di conoscenza propri della matematica e delle scienze naturali;
  • seguire lo sviluppo scientifico e tecnologico, nella consapevolezza delle potenzialità e dei limiti degli strumenti impiegati per trasformare l’esperienza in sapere scientifico;
  • individuare rapporti storici ed epistemologici tra logica matematica e logica filosofica;
  • individuare le analogie e le differenze tra i linguaggi simbolico-formali ed il linguaggio comune;
  • individuare le interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche e scientifiche e teorie letterarie, artistiche e filosofiche.

Obiettivi di Indirizzo

L’insegnamento delle discipline scientifiche è finalizzato all’acquisizione di sapere consapevole delle implicazioni culturali che la tecnologia comporta, partendo, ove possibile, dall’esperienza quotidiana degli allievi, per tendere a un’opera di razionalizzazione delle esperienze e delle conoscenze. Pertanto deve sviluppare:

  • l’attitudine a un lavoro sistematico e di confronto tra idee;
  • la capacità di correlare i fenomeni esaminati con altre situazioni reali in cui siano in gioco gli stessi principi;
  • la capacità di formulare ipotesi di interpretazione dei fenomeni, traendone conseguenze ed individuando procedure di verifica;
  • lo sviluppo di atteggiamenti razionalmente critici nei confronti delle informazioni, opinioni e giudizi su fatti relativi alle scienze in generale, diffusi dai mezzi d’informazione;
  • l’uso di procedure logico-matematiche, sperimentali e ipotetico-deduttive proprie dei metodi di indagine scientifica;
  • l’individuazione dei caratteri specifici e delle dimensioni tecnico-applicative dei metodi di indagine utilizzati dalle scienze sperimentali.

Queste finalità vengono perseguite attraverso uno sviluppo mirato dei contenuti disciplinari.

Abilità e Competenze

Competenze comuni a tutti i licei:
  • padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;
  • comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
  • elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;
  • identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;
  • riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
  • agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini;
  • operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro;
  • utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare;
  • padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali.
Competenze specifiche del Liceo Scientifico:
  • applicare, nei diversi contesti di studio e di lavoro, i risultati della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico, a partire dalla conoscenza della storia delle idee e dei rapporti tra il pensiero scientifico, la riflessione filosofica e, più in generale, l’indagine di tipo umanistico;
  • padroneggiare le procedure, i linguaggi specifici e i metodi di indagine delle scienze sperimentali;
  • utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
  • utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana;
  • utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving.

Sbocchi professionali

Il diplomato, in qualità di collaboratore di livello intermedio, può operare in ambiti professionali diversi, quali:

  • istituzioni, enti pubblici e privati, strutture di ricerca e imprese di servizi
  • studi professionali e in particolare di ambito tecnico, progettuale, medico, veterinario
  • uffici e strutture di relazione con il pubblico e la clientela
  • istituti di ricerca
  • informazione medico-scientifica
  • uffici tecnico/amministrativi
  • uffici di Ricerca e Sviluppo (R&S)
  • uffici di Gestione Sistema Qualità (GSQ)
  • redazioni di giornali, aziende editoriali, uffici stampa, case editrici, biblioteche, archivi, librerie

Recapiti segreteria

Dal Lunedì al Venerdì: 8:00 – 17:30
Sabato: Chiuso

Tel: 0444 963233
Sede: Via Mora, 53 – VICENZA

Oppure

Vedi tutti i contatti

Scuola aperta
Vuoi conoscerci meglio?
Il modo migliore è venirci a trovare!
Direttamente in classe


Scopri come